Inauguriamo il 2023 con una novità: Villa Matilde Avallone, un nome che ha scritto la storia della Campania del vino, si unisce al catalogo Meregalli Wines.

Novità: Villa Matilde Avallone

La storia del Falerno

Villa Matilde Avallone è sicuramente un punto di riferimento nel mondo enologico campano. La cantina è stata protagonista nella riscoperta e nella valorizzazione di un antico vino regionale, il Falerno. Il tutto inizia negli anni ’60, quando Francesco Paolo Avallone, avvocato e appassionato di vino, si interessa a questo vino decantato dalle parole di autori classici come Plinio, Virgilio, Marziale e Orazio. Scomparso a causa della Fillossera a fine ‘800, il Falerno diventa oggetto di studi durati anni, nei quali Francesco Paolo coinvolge anche alcuni docenti della Facoltà di Agraria dell’università di Napoli. Questa lunga ricerca porta alla scoperta di alcuni ceppi sopravvissuti miracolosamente, proprio nell’area del Massico, nell’Ager Falernum alle pendici del vulcano di Roccamonfina, e, insieme ad alcuni intraprendenti contadini locali, decide di ripiantare le vigne.

Identità campana

È così che nasce anche l’azienda Villa Matilde, proprio per dare il giusto valore a questo antico vino definito severus, fortis, ardens. Grazie allo spirito visionario di Francesco Paolo e di pochi altri viticoltori, questo vino è tornato all’antico splendore, ottenendo la DOC alla fine degli anni ’80. Una cantina quindi che è riuscita a scrivere un pezzo importante della storia enologica campana. Oggi la guida è saldamente nelle mani della seconda generazione rappresentata da Maria Ida e Salvatore Avallone. L’identità campana è fortissima in Villa Matilde, tanto che nel 2004 nascono le Tenute di Pietrafusa, nel cuore dell’altra zona vinicola regionale per eccellenza, l’Irpinia.

Villa Matilde ha una duplice anima, che si esprime da una parte nel suo legame indissolubile con il passato, con la cultura e con le tradizioni della sua terra, e dall’altra nell’attenzione all’innovazione e nel rispetto dell’ambiente. Questi capisaldi sono colonne portanti della filosofia aziendale e sono parte integrante delle etichette firmate Villa Matilde.

Le sfumature del territorio

Il Falerno, al centro degli studi e dell’attenzione della cantina, è il portavoce di questo territorio. Una zona che si distingue per un microclima unico, favorito da una catena montuosa che protegge le vigne dai venti freddi. A questo si unisce la natura vulcanica del terreno, che rende uniche le uve Aglianico, Piedirosso, che danno vita al Falerno del Massico Rosso, e Falanghina, per il Falerno del Massico Bianco. Villa Matilde racconta i dettagli di questa terra attraverso le sue etichette.

Falerno del Massico Rosso Vigna Camarato. Un rosso che nasce all’ombra del vulcano Roccamonfina nell’omonimo vigneto, uno dei più vecchi della tenuta. Prodotto solo nelle migliori annate, è profondo e intenso, con note di frutti di bosco, pepe, cioccolato e caffè: un vino complesso ed elegante.

Falerno del Massico Bianco Vigna Caracci. La Falanghina in una delle sue espressioni più interessanti, capace di invecchiare come pochi altri bianchi campani. L’uva, vendemmiata in notturna, subisce una criomacerazione prima di fermentare in anfora, in barrique e acciaio: un bianco di grande impatto.

Novità: Villa Matilde Avallone