Nuove cantine e nuove referenze italiane e estere, si aggiungono al catalogo di Meregalli Wines.
Iniziamo dalla Sicilia. Cottanera, situata in un territorio che si estende per 100 ettari sul versante Nord-Ovest dell’isola, produce strepitosi vini utilizzando vigneti autoctoni e internazionali. Con 11 vini tra bianchi, rossi, rosé e 1 spumante, tutti rigorosamente Sicilia o Etna DOC, entra a far parte della gamma di prodotti di Meregalli Wines.
Cottanera rappresenta oggi una delle più straordinarie realtà del panorama enologico italiano. L’azienda impegnata a produrre vini di alta qualità in un territorio unico e prezioso come quello dell’Etna, nasce nei primi anni Novanta quando i fratelli Enzo e Guglielmo Cambria riprendono l’attività iniziata dal padre Francesco negli anni ’60.
I vini Cottanera sono figli di un ambiente montano e selvaggio, caratterizzati dalla mineralità tipica del territorio vulcanico, sono vini eleganti, raffinati e di grande equilibrio.
Nei 55 ettari di vigneti coltivati dall’azienda a 700 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano, si alternano l’autoctono Nerello Mascalese e Cappuccio con gli internazionali Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Mondeuse. Per i vitigni a bacca bianca invece sono stati selezionati gli autoctoni Inzolia, Carricante e l’internazionale Viogner.
Nelle vigne, quasi tutti gli interventi sono fatti a mano e la manodopera è principalmente affidata a una squadra di 25 donne, le stesse impegnate nella vendemmia, una tradizione sull’Etna che Cottanera intende tutelare.
Oggi l’azienda è guidata da Enzo e dai figli del fratello Guglielmo: Mariangela, Francesco, Emanuele. L’ingresso dei tre giovani sta premiando l’azienda sia dal punto di vista della qualità che dal punto di vista dell’immagine, sempre più proiettata verso un marketing moderno al passo con le nuove linee del mercato internazionale.
“Anni fa abbiamo deciso di investire sul nostro territorio, cercando un valido punto d’incontro tra innovazione e tradizione così da creare sull’Etna un presidio di viticoltura di frontiera che fosse espressione dell’elevata qualità che questo territorio è in grado di esprimere.
La scelta di affiancarci a Gruppo Meregalli è un’ulteriore passo avanti in questa direzione, con la volontà di raccontare la peculiarità del vino dell’Etna in tutto il nostro Paese, facendo conoscere attraverso i sapori Cottanera il valore che questo territorio è in grado di offrire alle uve e poi al vino, caratteristiche uniche e non replicabili.
Con Meregalli entriamo a far parte di una nuova famiglia, con cui camminare per crescere. Perché Cottanera nasce da una storia di famiglia, che ha messo al centro del suo lavoro l’amore per il territorio e la forza della collaborazione, ma è oggi un’azienda che ambisce a diffondere la qualità della viticoltura siciliana. ‘Insieme’ è la nostra parola chiave nel lavoro quotidiano, con la squadra di collaboratori che con passione porta avanti l’azienda. E da oggi scegliamo di essere insieme a Meregalli in questo nuovo percorso”. Mariangela Cambria
La prima novità dall’estero è NYETIMBER, produttore di spumante inglese di fama mondiale.
Situata nel cuore rurale del Sud dell’Inghilterra, Nyetimber utilizza solo le migliori uve coltivate in azienda per produrre vini di fama mondiale.
Un vero pioniere, Nyetimber è stato il primo produttore di spumante inglese a coltivare esclusivamente i tre celebri vitigni della champagne: Pinot Nero, Pinot Meunier e Chardonnay.
Vigneti
Nyetimber utilizza solo uve provenienti dai propri vigneti, volutamente esposti a Sud e coltivati su suoli sabbiosi o di gesso simili a quelli che si trovano in Champagne; inoltre i vigneti di Nyetimber, situati ai margini delle colline di South Downs, sono protetti dai venti costieri. Le uve vengono assaggiate per garantire una perfetta maturazione prima della raccolta che viene effettuata rigorosamente a mano, nel momento considerato ottimale, una decisione presa separatamente per ogni singola parcella.
Vinificazione
Ogni lotto di vigneto subisce un trattamento rigoroso, dalla raccolta alla pressatura soffice, fino alla vinificazione in serbatoi di acciaio inossidabile. Questa scrupolosa attenzione ai dettagli consente una selezione ponderata durante i blending creati nella primavera successiva al raccolto. Tutti i vini sono realizzati secondo le rigide regole del metodo tradizionale, riposano per lunghi periodi di tempo sui lieviti e affinano per un periodo adeguato post sboccatura prima di essere immessi sul mercato.
NUOVE REFERENZE A LISTINO
ARIOLAS Metodo Classico Brut
Si aggiunge al portfolio di etichette Argiolas una bollicina, Metodo Classico Brut il primo spumante prodotto con uve Nuragus in purezza.
L’etichetta si ispira alla trama di un tappeto sardo.
“Uno spumante di grande complessità, dove le note di fiori bianchi, agrumi ed erbe mediterranee si fondono perfettamente con le note dolci di crema pasticcera, mandorla glassata e leggera crosta di pane. In retrogusto erbe mediterranee e note salmastre – spiega l’enologo Mariano Murru – primo affinamento di sette mesi parte in acciaio e parte in barrique, 48 mesi di affinamento sui lieviti, sei mesi di affinamento in bottiglia post sboccatura”.
PFITSCHER Brut Riserva
Un’altra bollicina di alta quota questa volta, Spumante Alto Adige DOC, 100%Pinot Nero, coltivato a un’altitudine di 600mt, con affinamento in bottiglia sur lies dai 3 ai 4 anni.
Un metodo classico intenso, frutto di una severa selezione di uve nei vigneti situati sui ripidi pendii del Parco Naturale di Trodena. Hannes Pfitscher si ritiene molto soddisfatto del risultato “Amo i vini chiari e semplici, non zuccherati, come se fossero uno specchio della realtà. Con l’aiuto di tutto il team ho voluto creare questo spumante, giocando con l’eleganza del Pinot Nero”.
CONTI ZECCA Venus
Il motivo grafico dell’etichetta rappresenta la traiettoria di Venere rispetto alla Terra. Venus è anche la dea romana dell’amore, della bellezza e del piacere, in riferimento allo stato d’animo allegro e spensierato a cui è solitamente associato il rosato salentino. Tipologia IGP Salento Rosato, Denominazione IGP Salento Rosato, Uvaggio 70% Negroamaro e 30% altri Vitigni.
Produzione: diraspatura e pigiatura soffice. Macerazione per circa 12 ore e fermentazione in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata con maturazione in vasche di cemento. Vigna Pezzo della Casa da cui nasce questo vino, è composta da una matrice calcarea di origine alluvionale, che gli dona un colore chiaro e un’ottima capacità di drenaggio. Normalmente i suoli per produrre i vini rossi presentano una maggiore quantità di argilla e sostanza organica, ma l’obiettivo è esaltare la freschezza, la finezza e gli aromi del rosato, motivo per cui è stato selezionato questo appezzamento.
FATTORIA SALVIANO Grechetto 2018
ZONA PRODUTTIVA: Terreni circostanti il borgo medievale di Todi
VITIGNO: Grechetto di Todi 100% VINIFICAZIONE: diraspatura e soffice pigiatura. Il mosto fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Segue l’invecchiamento sui lieviti fino al marzo successivo per arricchire le sue caratteristiche organolettiche. Prima dell’imbottigliamento il vino viene filtrato con cartucce a base di caseinato di potassio, infine viene lasciato affinare in bottiglia per almeno quattro mesi prima della commercializzazione.
Dall’Estero
PENFOLDS RWT Bin 798 Barossa Valley Shiraz 2017 RWT
Bin 798 Barossa Valley è l’espressione di un’unica regione e invecchia in botti di rovere francese. La purezza di Barossa Shiraz è completata da una consistenza cremosa e ricca. La vinificazione è supervisionata al veterano di Penfolds Peter Gogo. Il suo stile è opulento carnoso e deciso.
RWT è prodotto con frutta selezionata principalmente per le sue qualità aromatiche e la sua consistenza fine. Il risultato è un vino che aiuta a ridefinire il Barossa Shiraz ai massimi livelli di qualità.
AFFINAMENTO: 15 mesi in botti di quercia francese (70% nuove e 30% 1 anno)
VITIGNO: Shiraz 100%
BODEGA CHACRA Si aggiungono a listino 2 vini bianchi e 1 vino rosso I bianchi:
Mainqué Chardonnay
ZONA PRODUTTIVA: Patagonia
VITIGNO: Chardonnay 100%
AFFINAMENTO: 9 mesi in botti di quercia francese: 15% primo uso, 85% secondo e terzo uso
Chacra Chardonnay
ZONA PRODUTTIVA: Patagonia
VITIGNO: Chardonnay 100%
ETÀ DEI VIGNETI: Età dei vigneti 40 anni
AFFINAMENTO: 9 mesi in botti di quercia francese: 15% primo uso, 85% secondo e terzo uso
Il vino rosso:
Sin Azufre
ZONA PRODUTTIVA: Patagonia
VITIGNO: Pinot Noir 100%
ETÀ DEI VIGNETI: Viti piantate nel 1955
VINIFICAZIONE: La fermentazione inizia spontaneamente dopo 3/5 giorni dalla macerazione in botti da 600lt.
AFFINAMENTO: Concluso il ciclo di fermentazione che dura dai 15 ai 21 giorni, il mosto viene trasferito in botti di quercia francese non nuove per 11 mesi
BORDEAUX due novità si aggiungono a listino di Domaines Barons de Rothschild Legende Médoc e Legende Saint Emillon.