2023 di grandi novità per Visconti43: ti presentiamo Borgo Maragliano, nuova cantina piemontese del catalogo specializzata in grandi spumanti Metodo Classico.

Novità: Borgo Maragliano

Una storia di famiglia in un borgo incantato

Loazzolo è un paesino che sembra uscito da una fiaba. Le 380 anime che lo abitano sono custodi di un tempo antico, dove uomo e natura formano un’unica cosa, fatta di colline alte e scoscese con abbarbicati vigneti, castelli e torri alternati da boschi, calanchi a picco sul fiume e luoghi segreti ancora nascosti. Siamo praticamente a un crocevia: Langa Astigiana, alessandrino e “Granda” cuneese si incontrano proprio qui, dove ha sede Borgo Maragliano. Il paesaggio di cui si gode lascia senza fiato in ogni stagione e spesso, in primavera, arriva il Marin, un vento mite che soffia dal Mar Ligure e che è un ingrediente segreto per i vini di questa zona.

Borgo Maragliano è quindi uno dei custodi di questi luoghi magici. La storia della cantina è legata a quella della famiglia Galliano, che oggi è arrivata alla quinta generazione. Le prime terre furono acquistate nel 1850 da Giovanni e nel tempo ogni membro della famiglia ha contribuito al successo della cantina. In particolare Carlo Galliano, con il suo spirito caparbio e visionario, fu tra i primi ad avventurarsi nella produzione di Metodo Classico da uve Chardonnay e Pinot Nero, anticipando quella che ormai è una tradizione cimentata in questo angolo di Piemonte. Oggi Borgo Maragliano è guidata dai figli di Carlo, Giovanni, Francesco e Federico.

 

Il territorio in bottiglia

Le bottiglie firmate Borgo Maragliano sono figlie di questa storia e di questo territorio e mettono in mostra un lato del Piemonte fra i più autentici e interessanti. Tutto nasce nei vigneti, che godono di un microclima unico e di terreni particolarmente vocati. L’altitudine gioca un ruolo fondamentale: le vigne infatti, che hanno tra i 35 e i 65 anni di età, si trovano tra i 390 e i 610 metri d’altezza e questo contribuisce al timbro particolare e territoriale dei vini che fanno nascere. L’altro segreto è nel suolo, che è sabbioso, tufaceo e calcareo, caratteristiche perfette per la produzione di vini longevi, ricchi ed eleganti.

Novità: Borgo Maragliano

L’obiettivo è di far parlare il territorio e la filosofia della cantina è improntata esclusivamente su questo aspetto. Le tecniche agronomiche rispettano l’ambiente e la biodiversità. Il compito della famiglia Galliano è quello di imbottigliare al meglio ciò che la natura e il vigneto mettono a disposizione. La linea dei vini rispecchia perfettamente questo approccio: oltre al Metodo Classico, ci sono anche vini fermi, tra i quali spicca il Moscato, prodotto con la varietà Moscato Bianco di Canelli, uno dei più importanti autoctoni della zona.

Francesco Galliano Blanc de Blancs Brut. È uno dei simboli della cantina, emblema del Metodo Classico di questa zona. 100% Chardonnay, è uno spumante finissimo ed elegante, a partire dal perlage. Al naso emerge la natura del vitigno, che si esprime qui con note di frutta, lime ed erbe aromatiche, mentre al palato è seducente e armonioso.

Federico Galliano Brut Nature. Lo spirito intraprendente della cantina si traduce in questo Metodo Classico che ha protagonista il Riesling Renano. È uno spumante intrigante e profumato, complesso nelle sue tantissime sfumature, e prorompente nel suo finale lungo e deciso.

Novità: Borgo Maragliano