Il 2019 si apre con interessanti novità per il Gruppo Meregalli, di seguito una rapida rassegna tra nuove cantine e referenze.
BADIA A COLTIBUONO nuova cantina in distribuzione dal Gruppo Meregalli.
La tenuta è adagiata nei rilievi più alti del Chianti. Badia a Coltibuono è una realtà imprenditoriale che comprende due linee di produzione di vino: “Badia a Coltibuono” per i vini propri e “Coltibuono” per le selezioni.
I vitigni presenti sono principalmente il Sangiovese per l’85%. Tre ettari sono dedicati al vinsanto del chianti classico e piantati a trebbiano e malvasia.
Per la fermentazione dei vini vengono utilizzati solo lieviti autoctoni, l’invecchiamento avviene in botti e barriques. L’azienda oggi mette in pratica i principi della produzione biologica.
8 le referenze di Badia Coltibuono: 4 varietà di chianti classico, 2 di vinsanto, 1 sangiovese in purezza e 1 vino composto da 9 varietà di uve, ciascun vitigno è vinificato e invecchiato separatamente in piccole botti prima dell’assemblaggio.
Per la linea Coltibuono 3 selezionate bottiglie 2 vini rossi chianti e 1 vino bianco da uve vermentino.
Particolare attenzione merita il nuovo progetto realizzato con il BIRRIFICIO EX FABRICA:
nascono 5 birre che rievocano 5 vini di prestigiose cantine distribuite dal Gruppo Meregalli, finalmente birre da abbinare ai pasti: dall’aperitivo al dopocena.
Birra Iselis BRUT IPA, si lega all’omonimo vino bianco della cantina sarda Argiolas. Dal colore giallo paglierino, questa birra spumantizzata rivela sentori di frutta gialla e tropicale, che richiamano le fragranze del vino nasco. Perfetta con pesce crudo e dolci al cucchiaio.
Birra Passita stile EIS BOCK, fermenta sui lieviti del vino passito Acininobili della cantina Maculan ottenendo così un prodotto dorato intenso, con sentori di frutta gialla e miele. Da abbinare a primi strutturati.
Birra Roverina STRONG ALE, associata al Valpolicella Ripasso di Speri, questa birra viene fatta rifermentare come se fosse ripassata in maturazione, a seguire avviene un passaggio per più di un mese in botti di legno di quercia. Il colore è rosso rubino, i sentori di vaniglia, perfetta abbinata a carni alla brace.
Birra Pianrosso STRONG BELGIAN ALE DARK , birra strutturata come il vino a cui è associata, il Brunello di Montalcino di Ciacci Piccolomini d’Aragona, presentano entrambi sentori di confettura e frutta matura. Ottima con formaggi stagionati.
Birra Speziale stile GRUIT, creata con le stesse spezie del Vermouth Etrusco Nero di Tenuta Fertuna, l’aroma è speziato con sentori di rabarbaro, assenzio ginepro, il colore rosso intenso. Ottima a fine pasto.
Altra realtà distribuita da Meregalli Wines PODERI MATTIOLI
Negli anni ’60 Argilio Mattioli fonda una piccola azienda a conduzione familiare ed entra a far parte del mondo enologico. La costruzione di una moderna cantina a conduzione biologica tra i vigneti, aiuta a preservare ed esaltare il valore delle uve che possono essere così lavorate a pochi minuti della loro raccolta. Partire dalla terra per arrivare al grappolo d’uva permette loro di produrre vini di qualità con una forte connotazione territoriale.
I vini di questa cantina marchigiana sono: Ylice, Lauro 2 fermi e Dosaggio Zero spumate metodo classico, nascono tutti e tre da uve verdicchio in purezza.
Passiamo alla Francia, dalla zona di Bordeaux si aggiungono nuovi Chateaux, Partenariat privililégié familles* André Lurton e Villars-Lurton:
BORDEAUX – MARGAUX
CHATEAU FERRIERE da agricoltura biologica e in conversione biodinmica, CHATEAU LA GURGUE da agricoltura biologica e la Cuvée M. Margaux della linea CARACTERES ANDRE’ LURTON
BORDEAUX – GRAVES PESSAC LEOGNAN
CHATEAU DE ROCHEMORIN e CHATEAU COUCHEROY
Ritorna lo Chateau La Louviere in entrambe le versioni blanc e rouge.
BORDEAUX – SAINT EMILION
CHATEAU DE BARBE BLANCHE
Nella zona del LANGUEDOC si inseriscono a listino
Chateau d’Aussierès e Blason d’Aussierès entrambe AOC Corbières, di propiretà della DOMAINES BARONS DE ROTHSCHILD.
Alle novità si aggiungono due referenze di RAINOLDI, Prugnolo da uve Nebbiolo ( Chiavennasca ) e Brut Rosè da un mix di uve: Nebbiolo, Pignola, Rossola. Per LA CROTTA DI VIGNERON, Syrah Crème 100% Syrah, per PFITSCHER, Lagrein Griesfeld: Lagrein in purezza e per CONTE BRANDOLINI D’ADDA Stomo Merlot vino biologico da uve Merlot.
*Partenariat Privilegé significa che Gruppo Meregalli beneficia di un rapporto diretto con le più antiche ed influenti famiglie bordolesi.