MAISON AYALA
N°14 è la terza opera della “Collezione Ayala”, unica cuvée prodotta in quantità limitata e introdotta sul mercato quando raggiunge la sua massima espressione. Questa cuvée è la perfetta rappresentazione dell’abilità artigianale della Maison. È creata a partire dai 5 Grand Crus emblematici, essenza dei blend di Ayala.
Caroline Latrive voleva lavorare i crus in proporzioni uguali, esclusivamente dell’annata 2014 e per la prima volta in versione rosé. Nasce così un grande champagne rosé, la pura espressione dello stile di Champagne Ayala.
IL BLEND
Un perfetto equilibrio tra Chardonnay (60%) e Pinot nero (40%) di cui 5% di vino rosso del Grand Cru Aÿ. Il cuore dei Grand Crus che compongono le miscele della casa:
Aÿ per la sua ricchezza di frutta e per la sua struttura
Chouilly per la sua eleganza e equilibrio
Cramant per la sua mineralità
Le Mesnil-sur-Oger per la sua tensione e il suo potenziale di invecchiamento
Verzy per il suo carattere rigoroso
DATI TECNICI
Il lungo affinamento sui lieviti per 6 anni restituisce al vino finezza e complessità. Il basso dosaggio di 5,3 g/L rende questo champagne puro ed etereo.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: colore brillante con delicati riflessi rosa e oro che rivelano con una bolla sottile. Profumo: fresco e acidulo. Note di ciliegie e ribes rosso. Fiori di frangipani si mescolano con la delicatezza di mango, litchi e frutto della passione. Sapore: attacco vivace e generoso, che rivela la cremosità della vaniglia e la freschezza della scorza di lime. Il palato, gessoso e minerale, è avvolto da calde note di cacao e arancia rossa. Un finale di zenzero candito accompagna il dolce amaro del pompelmo. Il sorso è lungo e ampio.
RIMAPERE
Rimapere in lingua maori significa ‘cinque frecce’, simbolo della famiglia Rothschild e omaggio alla cultura neozelandese.
Nato nel 2012 dal desiderio di Benjamin de Rothschild di creare un Sauvignon Blanc di punta, il vigneto Rimapere in Nuova Zelanda è stato scelto per il suo eccezionale terroir e clima.
Situato a Rapaura nel cuore di Marlborough, zona vinicola più prestigiosa del paese, il vigneto Rimapere beneficia di un terroir tra i più vocati al mondo per la coltivazione di Sauvignon Blanc.
Il clima fresco e i suoli di questa regione sono l’ideale per la produzione di queste uve, conferiscono freschezza con una piacevole acidità ai due vini bianchi prodotti: Rimapere Sauvignon Blanc e Rimapere Sauvignon Blanc Plot 101. Il Pinot Noir è l’altra varietà di uve selezionata per questo territorio da cui nasce Rimapere Pinot Noir l’unico vino rosso prodotto dalla cantina, intenso e fruttato.
FATTORIA SALVIANO
Rigogoli 2019 è la nuova referenza di Fattoria di Salviano, nasce dal blend di Grechetto di Todi e Viognier, le due varietà vengono mantenute separate fino alla fine del processo di fermentazione, al termine del quale il vino prosegue il suo affinamento sulle fecce fini per circa cinque mesi. Il colore è giallo paglierino, aromi esplosivi richiamano pesca, mandorla, spezie dolci con un piacevole
finale minerale, il sapore è cremoso, fresco, complesso ed equilibrato.
DI MAJO NORANTE
Prodotti con sole uve Aglianico le due novità in casa Di Majo Norante. Floralia 2021 vino rosé vinificato in bianco, con affinamento di tre mesi in bottiglia, al naso è fruttato con sentori di pesca e accenni floreali. Fresco, di piacevole bevibilità, con un ottimo equilibrio tra frutta e acidità. Per Sassius Riserva 2015 invece la vinificazione avviene con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese, l’affinamento in barrique per 24 mesi e in bottiglia per 6 mesi donano a questo vino un colore rosso intenso. Al naso è ricco con sentori di frutti rossi maturi e con ritorni speziati, tipici dell’Aglianico. In bocca è pieno, ricco, corposo con tannini ben integrati, avvolgente ed elegante, di straordinaria persistenza.
MAS LA CHEVALIERE
Mas la Chevalière, nuova cantina a listino Meregalli Wines, dal 1995 è l’azienda in Languedoc di Domaine Laroche. I principi del lavoro sono quelli tipici della cantina di Chablis: cura della materia prima e attenzione in ogni passaggio, dalla vendemmia alla vinificazione. Oltre allo Chardonnay sono coltivate le principali varietà del luogo, dal Grenache al Syrah, e ogni bottiglia è legata
indissolubilmente al suo territorio, mantenendo lo stile unico di Laroche. Mas La Chevalière Pinot Noir 2020 e Mas La Chevalière Chardonnay 2021 sono le due referenze inserite a catalogo, rispettivamente prodotte con Pinot Noir in purezza il primo e unicamente con uve Chardonnay il bianco.
VISCONTI 43
1701
Adotta i principi dell’agricoltura biodinamica: il rispetto per i ritmi della natura, l’attenzione per le fasi lunari, l’ascolto della terra e dei segnali che arrivano da piante e animali.
Le due nuove referenze a listino Visconti 43:
Raccolta 310 fa parte della linea Special Edition, un Millesimato 2011 affinato 8 anni sui lieviti, a tiratura limitata. 310 indica un anniversario importante, il numero di vendemmie dal primo vino prodotto nell’anno 1701 dallo storico vigneto Brolo. 100% Chardonnay, la prima fermentazione avviene con lieviti indigeni, 80% in acciaio e 20% in barriques di rovere francese.
Neuro V1 nasce in memoria di Giulio – soprannominato Neuro – uno dei soci della cantina, è dedicato alla fantasia e al suo genio che ha creato Puchicha, il personaggio disturbatore di questa etichetta. Ogni annata Neuro viene prodotto in una versione diversa e imprevedibile, proprio come Giulio. Il Neuro V1 è un Blanc de Blancs, 100% Chardonnay.