A febbraio la Maison Bollinger ha presentato la nuova annata 2012 di La Grande Année e La Grande Année Rosé, distribuito da Gruppo Meregalli sul mercato italiano da marzo 2020.

La vendemmia 2012  di qualità notevole, è stata paragonata alle annate 1990, 1996 e il 2002.
Il clima continentale dell’estate ha favorito una piena maturazione al Pinot Noir e un buon finale di stagione ha aiutato lo Chardonnay a bilanciarsi in acidità e PH e combinarsi con un ottimo livello di zucchero.

La Grande Année incarna il know how artigianale che Bollinger ha sempre salvaguardato e che continua ad essere un punto fermo durante la fase di produzione:

– La vinificazione avviene esclusivamente in piccole botti di rovere (20 anni in media), realizzate e restaurate nella Tonnellerie di proprietà della Maison, che custodisce oltre 3.500 botti.

– remuage e dégorgement sono eseguite interamente a mano, dopo l’affinamento sui lieviti in bottiglia con tappi di sughero naturale.

La sua texture ricca, la sua cremosa effervescenza e la sua delicata amarezza ne fanno l’abbinamento ideale con piatti raffinati e prodotti di premium. Il suo profilo aromatico complesso e sfaccettato (fruttato, speziato, floreale) permette di esaltare i piatti più svariati. Persistente al palato e un finale salino, fanno de La Grande Année un punto di riferimento, ricercato dagli appassionati di tutto il mondo.

Produzione:
Blend dell’annata 2012: 65% Pinot Nero, 35% Chardonnay.
21 cru: principalmente Aÿ e Verzenay per il Pinot Nero, Le Mesnil-sur-Oger e Oiry per lo Chardonnay.

Fermentato interamente in barrique.

Da Bollinger solo vendemmie di altissima qualità diventano vintage: l’eccezionale annata 2012 ha generato vini espressivi e corposi, vivaci e complessi.

Maturazione: sigillato con sughero naturale e maturazione in cantina per un periodo più di due volte superiore da quanto stabilito dal disciplinare de l’Appellation.

Dosaggio: 8 grammi per litro.

SENSAZIONI
Alla vista
: Il colore delicato e le sfumature dorate testimoniano la maturità del vino e dei metodi di vinificazione di Bollinger.

Al naso: pieno ed espressivo. Albicocca, mandorla e nocciola, seguita da note di miele e cereali che si intrecciano in una sinfonia di aromi.

Al palato: consistenza e struttura eccezionali. Corposo, satinato e persistente. Fresco e pieno, con un finale raffinato.

ABBINAMENTI
Capesante con acetosa e vaniglia. Ostrica alla griglia, burro affumicato e portulaca di mare. Gallina selvatica, emulsione di patate e tartufo.

CONSIGLI
La Grande Année 2012 è uno champagne da gastronomia. Al fine di evidenziare il suo stile unico e i suoi aromi, è consigliato servire questo champagne tra 8 e 10°C.  Da bere ora o far invecchiare in cantina.

LA GRANDE ANNÉE ROSÉ 2012

 

La Grande Année Rosé è un’espressione alternativa della Grande Année trasformata, con l’aggiunta durante l’assemblaggio, di vino rosso Pinot Noir proveniente da La Côte aux Enfants. Questo emblematico ed unico lotto nella Maison, allocato ad Aÿ, produce vino rosso fermo solamente se i grappoli sono perfettamente maturi. Dopo l’affinamento in piccole e vecchie botti di quercia ed una prolungata permanenza sui lieviti, per ogni bottiglia di Grande Année Rosé, le operazione di remuage e sboccatura sono fatte a mano ancora oggi. Questo fa riflettere sull’esperienza della Maison che è in grado di creare una cuvée la cui qualità è pari solo alla sua rarità.

 

Produzione

Blend dell’annata 2012: 65% Pinot Nero, 35% Chardonnay.
21 cru: principalmente Aÿ e Verzenay per il Pinot Nero, Le Mesnil-sur-Oger e Oiry per lo Chardonnay.

5% vino rosso Pinot Noir Côte aux Enfants.

 

SENSAZIONI
Alla vista
: delicati riflessi rosati derivano da La Côte aux Enfants Pinot Noir.

Al naso: Aromi di ribes rosso e frutti neri accompagnano armoniose note agrumate.

Al palato:  Una grande delicatezza. La freschezza e la texture cremosa sono prolungati da un finale grintoso.

Abbinamenti: La Grande Année Rosé si abbina al meglio con piatti saporiti. Filetti di petto d’anatra, quaglia, piccione o faraona, cervo. Perfetto per la cucina esotica o orientale.

CONSIGLI

La Grande Année Rosé 2012 è uno champagne complesso e potente, in grado di arricchire le esperienze gastronomiche gourmet. Per apprezzare al meglio il suo stile unico, gli aromi e il bouquet aromatico, questo champagne è perfetto se servito tra gli 8 e i 10°C. È possibile degustare la Grande Année Rosé 2012 subito o scegliere di conservarla nella propria cantina.