Gruppo Meregalli collabora con Fondazione Alessio Tavecchio nella realizzazione di un evento dedicato al tema della ‘scoperta’, con numerose attività dedicate a grandi e piccini. Nel contesto agreste dell’Agriparco Solidale situato in città si svolgerà la Festa Dell’Uva, sabato 26 settembre dalle ore 15.
Questa area verde urbana composta da alberi da frutto, un grande orto, un bosco, comprende al suo interno anche un vigneto, donato da Gruppo Meregalli nel 2018 per produrre il vino di Monza. La prima vendemmia di uve Barbera è prevista per il 2021, dopo 150 anni torna il vino prodotto nel capoluogo della Brianza.
Tipico della tradizione contadina è il momento di ricongiungimento con amici e partenti durante il momento del raccolto. E’ proprio questa atmosfera familiare di amicizia e di collaborazione che si vuole ricreare durante la Festa Dell’Uva, dando un assaggio della futura vendemmia.
Durante l’evento sarà possibile degustare il vino Barbera d’Alba DOC Superiore 2017 della cantina Oddero distribuito da Gruppo Meregalli, prodotto con uve barbera, la stessa qualità coltivata nell’Agriparco. Saranno organizzate visite guidate per scoprire gli interventi che sono stati fatti per recuperare questa area urbana donando uno spazio verde per grandi e piccini, oltre a quelli previsti nei prossimi mesi. Per l’occasione sarà possibile adottare una barbatella, giovane pianticella di vite, e sostenere così il progetto dell’Agriparco.
Ma non è tutto…Gruppo Meregalli ha messo a disposizione numerose bottiglie di vino Barbera d’Alba DOC Superiore del 2017 di Oddero, prodotte con l’uva “cugina” a quella coltivata nell’Agriparco.
Acquistando una bottiglia con una donazione a partire da € 20 è possibile sostenere le attività dell’Agriparco Accolti e Raccolti.
Come acquistare le bottiglie
Durante la Festa dell’Uva
Sul sito della Fondazione Alessio Tavecchio o direttamente presso la Fondazione
IL PROGRAMMA
15:00 – 16:30 “Alla scoperta dell’uva – Pigiatura”
Laboratorio rivolto a bambini da 3 a 9 anni.
Il laboratorio sarà suddiviso in tre momenti:
1. un racconto insegnerà il percorso di trasformazione dell’uva in vino
2. la pigiatura, i bambini si sporcheranno i piedini pigiando l’uva nelle tinozze imparando divertendosi una tappa fondamentale della vendemmia tradizionale
3. il laboratorio si concluderà con una deliziosa merenda.
Bambini da 3 a 6 anni accompagnati da un adulto per tutta la durata dell’attività
Tutti i bimbi sono invitati a portare le matite colorate.
16:00 – 17:00 Degustazione di vini – 1° turno
Un percorso formativo rivolto agli amanti di vino, in cui si potranno degustare 3 varietà di vini guidati da un sommelier professionista.
17:30 – 18:30 Degustazione di vini – 2° turno
Un percorso formativo rivolto agli amanti di vino, in cui si potranno degustare 3 varietà di vini guidati da un sommelier professionista.
19:00 – 20:30 Aperitivo
Prenotazione obbligatoria:
sul sito www.alessio.org – oppure contattando accoltieraccolti@alessio.org t. 039 96 34 280
E’ indispensabile arrivare 30 minuti prima dell’inizio delle attività prenotate.
I fondi raccolti saranno destinati al completamento del progetto e di tutte le numerose attività realizzate all’Agriparco Solidale Accolti e Raccolti.