Dalla collaborazione di due famiglie che hanno contribuito a fare la storia del vino, con l’intento di consolidare il felice rapporto commerciale e l’amicizia che si è creata in 15 anni, nasce 385 realtà creata da Ciacci Piccolomini d’Aragona e Gruppo Meregalli con Tenuta Fertuna.
IL NOME
385 sono i metri sopra il livello del mare dove ha sede la società, precisamente a Castelnuovo dell’Abate nel comune di Montalcino nel palazzo Vescovile del XVII secolo, indirizzo storico di Ciacci Piccolomini d’Aragona.
COSA È
È il nome di un’azienda nata per produrre poche referenze coniugando l’amicizia e il know-how della famiglia Bianchini e della famiglia Meregalli attraverso le loro aziende di produzione, Ciacci Piccolomini d’Aragona a Montalcino e Tenuta Fertuna in Maremma.
385 IGT Toscana Rosso vuole essere un vino di qualità, fresco e profumato, caratteristiche che ricercano oggi i giovani enoappassionati, un vino che vuole in tutto e per tutto esprimere la sua anima toscana e lo fa unendo le eccellenze di due tra le migliori zone vocate alla coltivazione del Sangiovese, Montalcino e Maremma, ovvero l’ossatura del 385.
PERCHÈ
L’idea nasce da due famiglie che da anni hanno un’ottima intesa sia sul piano commerciale sia personale.
Con l’inserimento delle nuove generazioni nasce la voglia di creare un nuovo progetto per consolidare ancor di più i rapporti, con l’obiettivo di produrre un vino a “4 mani” coniugando così esperienze e competenze, con la convinzione di poter offrire al mercato qualcosa di nuovo seppur nel rispetto di storia e tradizione.
COME
Si tratta di un vino che affonda la radici nello storico Sangiovese, l’uva più rappresentativa della regione, ma con un taglio più moderno grazie alla miscelazione con altre uve prodotte dalle due cantine, Merlot, Ciliegiolo e Syrah. Il risultato è un vino che può testimoniare la terra di provenienza senza però essere troppo dipendente dagli stereotipi attribuiti ai vini toscani. Oggi la richiesta si concentra su vini con struttura e carattere, ma non più con alta gradazione e concentrazione, per questo giocando su due zone vinicole differenti si ottiene questo taglio.
Maurizio Castelli enologo di fama internazionale collabora con le figure tecniche del progetto, Alex Bianchini per Ciacci Piccolomini d’Aragona e Paolo Rivella responsabile della cantina di Tenuta Fertuna, contribuendo con una visione di ampio respiro tipica di chi è solito spaziare su più territori. I membri delle due famiglie e tutti i componenti delle cantine, da chi è impegnato nella produzione fino all’area commerciale, sono coinvolti durante il blending.
TARGET
E’ un vino nato per incontrare i gusti di un pubblico internazionale, sarà quindi distribuito nelle principali nazioni amanti del Made in Italy. Le bottiglie prodotte il primo anno saranno 60.000.
Il nuovo brand vanta di una rete di distribuzione importante, Gruppo Meregalli per il mercato europeo grazie anche alle sue filiali estere Meregalli France, Suisse e Monaco, e per il mercato extra europeo i canali distributivi di Ciacci Piccolomini d’Aragona.
QUANDO
385 sarà in commercio dal 1 maggio 2019.